
Cantinette vino: caratteristiche principali

Anche l’umidità è fondamentale per garantire alle tue bottiglie uno “stato di salute” ottimale. Il livello corretto è garantito da un’efficace circolazione dell’aria interna ed è importante che si mantenga tra il 50% e l’80%: infatti, al di sotto del 50% i tappi rischiano di seccarsi e di causare l’evaporazione del vino; al di sopra dell’80%, invece, la condensa generata dall’umidità potrebbe provocare muffe e alterazioni nelle bottiglie. Infine, veniamo al discorso luce: come ben saprai, il vino non deve essere esposto ai raggi solari diretti. Per questo motivo, le porte del frigo devono essere rigorosamente in doppio o triplo vetro temperato con filtro anti-UV.
Cantinetta vino: gli altri fattori da valutare
La scelta di una vetrinetta per vini deve tenere conto anche di altri elementi che possono variare in base alle tue esigenze personali e incidere sul prezzo di acquisto. Vediamoli brevemente:1. Capacità: la grandezza di una cantinetta frigo si esprime nel numero di bottiglie che è in grado di contenere. In commercio esistono modelli di piccole dimensioni (grandi quanto un frigo sottotavolo o un forno microonde) che possono conservare 7-8 bottiglie oppure strutture più capienti con una capacità superiore alle 50 bottiglie. Ovviamente tutto dipende dalle tue necessità di conservazione e dallo spazio che hai a disposizione in casa.

3. Connettività: le cantine frigo di ultima generazione, oltre ad essere dei veri e propri accessori di design, sono dotate delle più recenti tecnologie, tra cui sistemi di serratura high tech, pannelli di controllo digitali touch e connettività Wi-Fi. Grazie a quest’ultima, in particolare, puoi monitorare e gestire la tua cantinetta da remoto utilizzando il tuo smartphone o tablet. Non solo: attraverso l’applicazione dedicata, come per esempio l’app hOn di Haier, puoi fare l’inventario delle tue bottiglie, avere informazioni dettagliate su di esse e ricevere suggerimenti di abbinamenti alimentari personalizzati.
4. Illuminazione a LED: le luci a LED, oltre a garantirti un’ottima visibilità dei ripiani della cantinetta vino, durano più a lungo delle lampadine standard, consumano 15 volte meno energia elettrica (non dimenticarti di considerare anche la classe di efficienza energetica dell’elettrodomestico per limitare i consumi) e non producono calore (che può alterare la temperatura interna).
5. Filtro al carbone attivo: installato solo su alcuni modelli, serve a mantenere l'aria interna purificata e inodore, contribuendo così a creare un ambiente di conservazione del vino ottimale.
Ora che sai tutto sulle cantinette vino e su come trovare quella più adatta a te, non ti resta che attrezzarti per gustare al meglio la tua collezione di vini ed evitare spiacevoli sorprese nel calice.
N° bottiglie: 42; Larghezza: 49.7 cm; Altezza: 82 cm; N° ripiani: 4; Efficienza energetica: Classe G; Colore: Nero;
N° bottiglie: 77; Larghezza: 49.7 cm; Altezza: 127 cm; N° ripiani: 7; Efficienza energetica: Classe G; Colore: Nero;