Asus ZenFone 5 – Caratteristiche tecniche
Zenfone 5 è un telefono dual sim 4G LTE con schermo IPS FHD+ da 6,2 pollici. Il processore è lo Snapdragon 636 pensato proprio per supportare l'intelligenza artificiale, coadiuvato da 4 GB di memoria RAM e 64 GB di storage interno, espandibile tramite microSD. Su quest’hardware gira Android nella versione 8.0.Il comparto fotografico è composto da una dual camera che vede due sensori, uno standard con risoluzione da 12 MP ed uno grandangolare da 8 MP. Anche la fotocamera interna per i selfie ha una risoluzione da 8 MP.
Completa il tutto la batteria con capacità da 3.300 mAh.
ZenFone 5 – Display e Design
Lo schermo del nuovo smartphone Asus si basa sulla tecnologia IPS che, come sempre, garantisce un'ottima fedeltà cromatica con colori che non risultano mai troppo saturi, né flashati. La risoluzione è 2246x1080 e anche Asus, come diversi altri brand negli ultimi mesi, ha deciso di adottare il notch nella parte superiore dello schermo.Molto elegante la cover posteriore, con rivestimento Gorilla Glass, che presenta dei giochi di luce particolari, che rendono il colore quasi cangiante. Sembra che dal sensore delle impronte, collocato appunto sul retro del telefono, si sprigionino dei raggi. Sul retro trovi anche la doppia fotocamera, posta in verticale.
Nel complesso, Zenfone 5 risulta molto maneggevole, pur avendo una diagonale da 6,2 pollici e il design è pratico ed elegante.
Processore e prestazioni
Non si può parlare delle prestazioni di Asus ZenFone 5 senza parlare dell'intelligenza artificiale. In primis, come già accade su altri dispositivi che ho avuto in test, l'intelligenza artificiale impara col tempo a conoscere l'utente e le applicazioni che utilizza più frequentemente e, a quel punto, le precarica in background in modo che il loro avvio sia ancora più immediato. In generale, lo Snapdragon 636 risulta potente e, anche mettendolo sotto stress con applicazioni pesanti come alcuni videogames che Asus Italia ha preinstallato sugli smartphone in test, non scalda e non perde un colpo.Un'applicazione interessante del machine learning su Asus ZenFone 5 è la feature AI Suoneria. In pratica, il telefono è in grado di riconoscere l'intensità dei suoni dell'ambiente in cui ti trovi, combina queste informazioni con altre già in suo possesso come l'orario e gli impegni che hai fissato in agenda e regola il volume della suoneria di conseguenza. Mi spiego meglio: se sei in luogo affollato, ZenFone metterà in automatico la suoneria al massimo. Per contro, se lo smartphone Asus sa già che sei in riunione e rileva che ti trovi in un luogo silenzioso (augurandoti che la riunione non sia particolarmente animata!), allora abbasserà da solo il volume.
Asus ZenFone 5 - Fotocamera
L'approccio di Asus alla fotocamera è interessante e voglio soffermarmi su due temi in particolare: il grandangolo e, nuovamente, l'intelligenza artificiale. Andiamo con ordine. Il modulo della fotocamera è composto da una dual cam che monta un sensore standard da 13 MP ed uno grandangolare da 8 MP. Il sensore principale è piuttosto luminoso e riesce a regalare scatti con colori ricchi, corposi e ben contrastati. Il grandangolo è gestito abbastanza bene per quel che riguarda il tipico effetto distorsione, solo in alcuni casi tende a bombare un po' le linee. Più che altro il tema in questione è la risoluzione, 8 MP non sono tantissimi e, in particolar modo in condizione di luce scarsa, i dettagli non sono molto definiti. Infatti, a volte, ti capiterà che lo smartphone Asus stesso ti mostrerà un messaggio nell'app della fotocamera mentre inquadri che ti invita a passare al sensore principale perché la luce non è sufficiente.Asus ZenFone 5 – Giudizio Finale
Nel complesso, giudico assolutamente positivo il test sullo smartphone ZenFone 5. Soprattutto se teniamo presente il segmento di fascia media del mercato in cui si va a collocare, grazie all'applicazione dell’intelligenza artificiale. Ho apprezzato molto lo sforzo di Asus nello spalmare il più possibile a 360 gradi le ottimizzazioni del machine learning su diversi componenti del sistema e non solo su un comparto specifico.
Inoltre, il design elegante e molto comodo e maneggevole lo rendono versatile, tanto per un utilizzo lavorativo quanto personale e sia per un pubblico maschile, sia femminile.
Inoltre, il design elegante e molto comodo e maneggevole lo rendono versatile, tanto per un utilizzo lavorativo quanto personale e sia per un pubblico maschile, sia femminile.











