ASUS ZenFone 3 sfida gli smartphone concorrenti: chi vince?

Guida all'acquisto
29/09/2016 Arianna Cammarota 7598

Il nuovo ZenFone di ASUS è sul mercato e il confronto con i suoi diretti concorrenti è d'obbligo. Ecco le caratteristiche tecniche e tutte le funzionalità da scoprire.

Funzionalità avanzate, ma a un prezzo accessibile. Stiamo parlando degli smartphone di fascia media, ossia di tutti quei prodotti che sono in grado di soddisfare le esigenze dei propri utenti con alte prestazioni a un costo non necessariamente proibitivo. Oltre alla possibilità di utilizzare i codici sconto di Monclick, come quelli presenti su advisato, per risparmiare sull'acquisto del tuo smartphone si può quindi fare affidamento anche su prezzi di listino molto più bassi. Tra queste tipologie di telefoni figura lo ZenFone 3, che ASUS ha presentato poche settimane fa a Milano insieme ai tablet, i computer e gli smartwatch della stessa gamma. Ma che cosa ha reso questo telefono uno dei prodotti più attesi nel mercato della telefonia?

Scegli il tuo smartphone

Uno dei suoi punti di forza è la fotocamera. Con un sensore Sony IMX298 a sei lenti Largan su una fotocamera da 16MP e il diaframma f/2.0, le premesse sono già di per sè ottime per catturare molta luce e fare delle fotografie professionali, ma non finisce qui. Grazie alla tecnologia TriTech, l'auto-focus rappresenta la sincera promessa di una rapida messa a fuoco in soli 0,03 secondi: si proclama così 10 volte più rapido di tutte le altre proposte sul mercato. Inoltre con lo stabilizzatore ottico (OIS), altro elemento distintivo della fotocamera, si è certi di poter dire addio a fotografie mosse e sfocate dalla resa incerta. Per quanto riguarda invece i video è la stabilizzazione elettronica (EIS) ad assicurare una resa ferma e stabile anche in fase di utilizzo della videocamera.

Se già la fotocamera rappresenta una carta vincente, la potenza di ZenFone 3 non potrà che stupire ulteriormente. La CPU è una Qualcommm Snapdragon™ 625 da 2,0 GHz octa-core a 64 bit, la memoria RAM è pari a 4 GB e la scheda video è Adreno™ 506. E per quanto riguarda i consumi? In soli 5 minuti la batteria 3000mAh è carica e permette di avere un’autonomia di 2 ore. Inoltre il consumo di energia è ridotto, con un risparmio del 35% rispetto ad altri smartphone.
Per rendere questo prodotto ancor più desiderabile non può mancare un sistema audio invidiabile con altoparlanti a 5 magneti, dalla qualità sonora 4 volte superiore rispetto a quella offerta dall'ascolto di un CD. Infine, ultimo ma non meno importante, è disponibile il sensore per le impronte digitali, che rende unica e personalizzata l'esperienza quotidiana.
La variante ZenFone 3 Max prevede una memoria interna dimezzata di 32GB, più che puntare sull'efficienza della fotocamera (13MP), l'accento viene posto sulla durata della batteria che con i suoi 4100 mAh offre uno standby di quasi un mese, oltre e 20 ore di chiamate e navigazione su Internet.
Dopo tutte queste premesse, viene voglia di comprare uno ZenFone 3, ma come si propone questo smartphone rispetto agli altri prodotti della stessa fascia di prezzo in commercio?
Ecco il confronto con tre smartphone del momento.

Honor 8
Uno degli smartphone che più si avvicina a ZenFone 3 per le caratteristiche tecniche e per il design è Honor 8. Questo dispositivo infatti ha in comune al prodotto ASUS il corpo in vetro tagliato a diamante 2.5D e un display da 5.2", ampio e luminoso. Anche la batteria di 3000 mAh li accomuna, ma in questo caso specifico la ricarica rapida 9V2A, fino al 47% di capacità in soli 30 minuti, è garantita utilizzando esclusivamente il caricabatteria riconosciuto. A differenza di ZenFone 3 la fotocamera inoltre non presenta la stessa qualità e risoluzione con i suoi 12MP, ma in compenso offre un secondo obiettivo sul lato frontale che assicura ottimi selfie grazie agli 8MP di cui dispone.

One Plus 3
Proprio come come lo ZenFone 3, One Plus 3 intende combinare alla tecnologia dellinnovazione la lavorazione artigianale dei materiali e il suo rivestimento in ceramica di ossido di zirconio ne è la dimostrazione. Questo smartphone appare come un ottimo rivale dell'ASUS in quanto sceglie di puntare tutto sulla qualità delle fotografie. La fotocamera da 16MP compete in tutto e per tutto con l'obiettivo ASUS, e grazie a un'apertura f/2.0, alla fotocamera frontale da 8MP e alle tecnologie High-Dynamic Range e Dynamic De-noise permette un'ottima resa dei soggetti fotografici con diverse luminosità.

Huawei P9 Lite
Se ASUS intende puntare tutto su una fotocamera posteriore da 16MP, Huawei sceglie la comodità di due obiettivi, uno posteriore da 13MP, l'altro frontale da 8MP.
La modalità Pro, insieme agli effetti Time Lapse, Slow-Mo e Selfie Perfetti aiuta a dare vita a fotografie di ottima qualità, anche grazie al sensore Sony IMX214, all'apertura dell'obiettivo f/2.0 e il grandangolo da 27mm.