Aspettando UEFA EURO 2016 - Come scegliere il videoproiettore

Guida all'acquisto
03/06/2016 Giulia Dalessandro 2641

Manca poco al calcio di inizio degli Europei 2016 che ci terranno compagnia fino al 10 luglio. Vediamo come scegliere il videoproiettore adatto a questo grande evento.



Il conto alla rovescia è iniziato, mancano solo 7 giorni e poche ore al fischio d’inizio del grande evento calcistico dell’estate 2016. Nel proprio salotto è possibile ricreare una vera atmosfera da stadio non solo scegliendo dei tv di altissima definizione, ma si può pensare a una soluzione alternativa che può ricadere sulla scelta di un buon videoproiettore Full HD.

Scegli il videoproiettore adatto per il tuo salotto

Per gli appassionati di sport i dettagli sono importanti, con un videoproiettore è possibile godere dell’evento dell’anno in alta definizione, ma per una formula completa di entertainment è necessario anche un buon impianto home cinema.

Scegli il tuo home cinema per un effetto stadio a casa

Prima di acquistare un videoproiettore, bisogna prestare attenzione all’ampiezza, alla luminosità dell’ambiente e al numero di “spettatori”. Il dispositivo proietta su una parete o un telo apposito le immagini provenienti dalla sorgente.

Dimensioni e peso possono incidere sulla scelta: per un’installazione fissa, quindi a soffitto, è possibile anche optare per un dispositivo con un ingombro maggiore, ma per trasportarlo da una stanza all’altra è utile un videoproiettore leggero.
Per ottenere la dimensione massima dell’immagine, il dispositivo deve essere posizionato almeno a tre o quattro metri di distanza.

La scelta si complica quando bisogna scegliere fra tecnologia DLP o LCD, la prima ha costi più contenuti, mentre la seconda resta leader indiscussa per la luminosità. Un videoproiettore LCD ha meno vivacità nei colori, ma un DLP, invece, rischia di produrre un effetto rainbow, ovvero un effetto ottico di distorsione del colore.

Le nostre proposte
 
BenQ W1070
Il videoproiettore wireless di ultima generazione con risoluzione Full HD. Senza installazioni complicate, il dispositivo funziona premendo un solo tasto. Offre una visione Full HD 1080 pixel non compressa a 100”, con un alto contrasto senza ridimensionare o comprimere il segnale video. Calibrando i colori, inoltre, impostando modalità notte o giorno, il dispositivo si adatta alle condizioni di luce e alle dimensioni dell’ambiente.  È un videoproiettore ecologico: la funzione Eco Blank Mode oscura automaticamente la proiezione quando non è più in uso, in modo da ridurre il consumo energetico del 70%.
Epson EB-U04
Con Epson vivi un’esperienza visiva indimenticabile grazie alla risoluzione WUXGA che garantisce immagini nitide e dettagliate in Full HD. Il rapporto di contrasto di 15.000:1 assicura neri profondi e ombre definite, per i colori invece è la tecnologia 3LCD che li rende più luminosi rispetto a un videoproiettore DLP.
Si viene a creare un ambiente da home cinema su uno schermo fino a 300 pollici e grazie alla lunga durata della lampada – fino a 10.000 ore in modalità Economy – dovrebbero trascorrere circa 15 anni prima di pensare alla sostituzione. 
Optoma HD151X
Anche Optoma propone una qualità dell’immagine in Full HD per avere sempre immagini dettagliate senza compressione. Con la funzione lens shift verticale non c’è bisogno di preoccuparsi per il posizionamento del proiettore, perché consente di ottenere un’ampia gamma di opzioni di formato dello schermo.
La funzione Dynamic Black regola la potenza della lampada in base alla luminosità dei fotogrammi, per regolare il rapporto di contrasto. Così le scene luminose appaiono nitide e quelle scure restano dettagliate.
In modalità wireless elimina il fastidio dei cavi, ma anche l’ingresso USB per un dongle HDMI come Google Chromecast può sicuramente essere un plus.
Sony VPL-DX122
Il proiettore Sony 3LCD BrightEra garantisce immagini chiare e colori dettagliati per la proiezione di contenuti ottimizzati e provenienti da qualsiasi sorgente. Le modalità di immagine sono sei - Dynamic, Standard, Presentation, Blackboard, Game e Cinema – oltre a tre modalità di luminosità, grazie alle quali è possibile adattare i contenuti a seconda dell’ambiente circostante e della sorgente delle immagini. La tecnologia della lampada offre diverse funzionalità per il risparmio energetico, ad esempio quella di oscuramento automatico che consente di ottenere un notevole risparmio quando il proiettore è acceso ma non in uso. 
Acer H5380BD
Fai del tuo salotto uno stadio con Acer Home, grazie ai contenuti con una risoluzione massima di 1920 x 1200 pixel e una luminosità di 3000 ANSI lumen in modalità standard. Le immagini risulteranno nitide e chiare grazie a un rapporto di contrasto di 17.000:1  e uno zoom digitale 2x. L’ingresso HDMI, quello S-Video e uno composito consentono di adattare la visione da una normale risoluzione HD Ready a Full HD. La durata della lampada? Dalle 5000 alle 6000 ore per avere un intrattenimento a lungo senza fastidiose sostituzioni.