
Apple e scuola: quali i migliori device?
Anzitutto parliamo degli apprezzatissimi device Apple, in particolare notebook e tablet, che in linguaggio Apple si declinano necessariamente come MacBook e iPad. Nel mondo retail, sicuramente un grande successo tra gli studenti sta avendo l’iPad 10.2 di settima generazione: sottilissimo, con batteria di grande longevità (fino a 10h di utilizzo continuato), è l’ideale per seguire lezioni e per fare ricerche. La compatibilità con la tastiera Smart Keyboard (di semplicissima installazione) e con Apple Pencil lo rende perfetto per prendere appunti e disegnare, appoggiando la mano sullo schermo come se fosse un foglio di carta, e molto facile e intuitivo da usare (per esempio molto utile è la possibilità di trascinare i file con un dito). Il MacBook dal canto suo è ideale per lo studio ma anche per l'insegnamento: i MacBook di ultima generazione dispongono tutti di display Retina, fino a qualche anno fa disponibile solo sui MacBook Pro. Si tratta di un display evolutissimo con risoluzione doppia rispetto allo standard HD Ready: 2560x1600, che in uno schermo da 13 pollici significa una resa sui dettagli assolutamente eccezionale e poco affaticamento per la vista, quindi perfetto per i fruitori ma anche per i creatori di contenuti e lo smart working, cioè per chi passa molte ore davanti al computer. Oltre al display Retina, i nuovi MacBook dispongono di controllo vocale, molto utile in alcune situazioni.
Chi non ha dimestichezza con il mondo Apple talvolta è attraversato da vari dubbi rispetto all’utilizzo di alcune funzionalità e resta titubante sull’eventualità di passare all’ecosistema Apple dopo anni di familiarità con altri brand e il mondo Windows. Ecco alcune delle più frequenti domande che emergono sull’utilizzo di iPad e MacBook.
- Le chiavette USB funzionano con gli iPad? Sì, basta avere il giusto adattatore, molto facile da reperire;
- È possibile collegare un iPad alla lavagna elettronica? Naturalmente sì, anche in questo caso basta avere il coretto adattatore;
- È complicato collegare la smartkeyboard all’iPad? Assolutamente no. Si tratta solo di agganciarla all’iPad attraverso lo smart connector, che è magnetico: con un semplice gesto si collega ad è operativa.
- Posso stampare da iPad? Certamente, purché la tua stampante sia compatibile con AirPrint.
App gratis per studenti e insegnanti: l’ecosistema Apple per l'istruzione
Su tutti i MacBook e iPad trovi preinstallate una serie di App pensate per il mondo degli insegnanti e degli studenti, sottolineando il legame tra Apple e e-learning: da Photo a GarageBand, da iMovie a Keynote passando per Pages fino a Books (nei device italiani lo trovi semplicemente come Libri), l’ecosistema Apple è una galassia ricchissima di strumenti e di spunti per insegnanti e studenti. Ciò che accomuna tutti è l’interattività: dalle feature di Garageband, con cui puoi registrare brani e crearli, attingendo ad un’immensa libreria di suoni e collegando strumenti reali, a Pages, che consente di creare testi (anche multimediali) con la possibilità di una collaborazione live con altri utenti, queste app sono pensate per lavorare in gruppo, oltre che da soli. Keynote ad esempio consente di creare presentazioni ed è molto utilizzato da professionisti della comunicazione, ma è utilissimo anche in ambito educational grazie sempre alle opzioni di collaborazione live. Posso ad esempio presentare un documentario naturalistico usando delle slide in cui sono inserite mappe su cui eventualmente annotare ciò che voglio con Apple Pencil (cerchiare un’area, fissare punti di interesse, sottolineare con un colore il corso di un fiume, ecc.), oltre alla possibilità di inserire tracce audio sulle singole slide per rendere il contenuto multimediale. Tutto ciò può diventare interattivo: una volta condiviso il file con i tuoi studenti, chiunque, se connesso, può apportare modifiche interagendo con la presentazione, e non dimenticare che puoi salvarlo e condividerlo anche in formato pps, quindi compatibile con l’ecosistema Windows.
Books è un’app gratis inserita in tutti i MacBook e iPad e che consente di accedere ad una gigantesca libreria di materiali culturali e didattici, dai libri tradizionali agli audiolibri. Dai moltissimi titoli gratuiti (compresi grandi classici della filosofia e della letteratura), ai contenuti a pagamento, Books è un universo imprescindibile per un insegnante. Semplicissimo da utilizzare, consente di accedere a varie categorie di contenuti tra cui una specifica per insegnanti, denominata "Istruzione", che rappresenta un vero universo di contenuti specifici per il mondo della scuola e dell’istruzione in generale, alcuni dei quali gratuiti.
Apple Teacher Learning Center, la piattaforma per la crescita professionale
Il legame tra Apple e istruzione è insomma profondo e radicato: oltre a tutte le specifiche app pensate per studenti e insegnati, ai programmi continui Apple training presso gli Apple Store, nel momento in cui la didattica a distanza è aumentata moltissimo in seguito all’epidemia da Coronavirus, viene quasi naturale collegare Apple e e-learning. C’è uno strumento specifico per insegnanti elaborato in una piattaforma online, cioè Apple Teacher: si tratta di un programma attivabile online per la crescita professionale. Ci si può iscrivere al programma, entrare così nell’Apple Teacher Learning Center e seguire percorsi interattivi (da soli o insieme ad altri insegnanti) per acquisire le abilità specifiche con i device Apple per creare contenuti con iMovie, GarageBand, Keynote, Pages e Numbers, finalizzati alla didattica. Quando avrai raggiunto una buona preparazione, potrai accedere a quiz interattivi per metterti alla prova e, se ottiene i 6 badge per iPad o Mac, riceverai il logo Apple Teacher, riconosciuto a livello internazionale. Alcuni Apple Store (come quello di Milano) organizzano Lab dedicati agli insegnati al fine di approfondire specifiche app e/o per discutere e approfondire tematiche di proprio interesse.Tipologia: Notebook; Dimensione schermo: 13,3 "; Sistema operativo: Mac OS Sierra; Tipo processore: Core i5; Serie scheda video: Intel HD Graphics; Scheda grafica dedicata: Integrata; Memoria RAM: 8 GB; Touchscreen: No;
Tipologia: Notebook; Dimensione schermo: 13 "; Sistema operativo: Mac OS Sierra; Tipo processore: Core i5; Serie scheda video: Intel Iris Plus Graphics; Scheda grafica dedicata: Integrata; Memoria RAM: 8 GB; Touchscreen: No;
Dimensione schermo: 10.2 "; Connettività: Wi-Fi; Ram: n.d.; Capacità memoria: 32 GB; Sistema operativo: Apple iPadOS; Versione sistema operativo: Apple iPadOS; Risoluzione: 2160 x 1620 Pixel; Tipo processore: A10 Fusion; Peso: 483 g;
Dimensione schermo: 12.9 "; Connettività: Wi-Fi; Ram: n.d.; Capacità memoria: n.d.; Sistema operativo: Apple iPadOS; Versione sistema operativo: Apple iPadOS; Risoluzione: 2732 x 2048 Pixel; Tipo processore: A12X Bionic; Peso: 631 g;