
Da Microsoft in giù, tutti i grandi produttori di sistemi operativi, software e hardware si sono posti la questione, proponendo antivirus gratis per sempre o formule a pagamento con vari livelli di protezione.
Hai scaricato un antivirus gratis sul tuo PC o tablet e vuoi capire se sei abbastanza protetto? Ecco 4 cose da sapere.
Antivirus per PC e Mac: c’è differenza?
Ti sarà sicuramente capitato di leggere qualche articolo o di ascoltare conversazioni in cui si dibatte sul perché i Mac non soffrano dell’invasione dei virus o malware a differenza dei “cugini” PC con Windows. La verità non è naturalmente così semplice. Anzitutto il mondo Mac è numericamente molto inferiore rispetto a quello di Windows, ragion per cui ai creatori di antivirus e malware interessa meno diffondere quei micro-software così dannosi per i nostri computer. E lo stesso vale per il mondo Linux-Ubuntu, sostanzialmente immune da virus: si tratta di nicchie di mercato. Ma non è l’unica ragione: il funzionamento delle macchine Apple resta strutturalmente diverso e diversa è la procedura di installazione di un’applicazione, che richiede specifici passaggi che possono complicare la vita ai virus. Oltre a ciò, Apple rilascia aggiornamenti importanti ogniqualvolta vengono segnalate falle alla sicurezza dei propri sistemi, che del resto è ciò che fa regolarmente Microsoft per i propri sistemi Windows. Ciò detto, i virus e i Malware possono infettare anche i Mac ed è la ragione per cui esistono molti antivirus per PC che possono essere installati anche sui Mac, nonché specifici software per “pulire” il Mac da un’eventuale infezione.
Antivirus gratuiti: quali scegliere
Navigare su Internet senza la copertura di un antivirus in un PC con Windows non è consigliabile. Tant’è che Microsoft ha inserito nella suite di Windows 10 un suo firewall e un antivirus gratuito che qualsiasi utente può installare e garantisce aggiornamenti antivirus gratis per sempre. Oltre a questo, esistono famosissimi antivirus gratuiti che si sono guadagnati negli anni una loro fama, come ad esempio Avast e AVG, noti per essere abbastanza efficaci e “leggeri”, nel senso di non comportare particolari rallentamenti nel sistema operativo. Navigando in rete troverai in ogni caso moltissime proposte simili: basterà scaricare il programma sul tuo Pc o Mac e avviarlo per avere copertura sulla tua navigazione.Antivirus per Tablet e Smartphone
Ragionando sulla sicurezza della tua navigazione e delle tua transazioni online, non puoi dimenticare ciò che fai con il tablet e soprattutto con lo smartphone, che ormai in molti casi è lo strumento principale che utilizzi per i tuoi acquisti online e per informarti. Anche tablet e smartphone sono permeabili a virus e malware, tanto è vero che i principali produttori di software antivirus hanno da tempo messo sul mercato prodotti che possono essere installati su varie piattaforme, Android e iOS compresi. Anche i grandi marchi di telefonia hanno elaborato propri software (perlopiù gratuiti) per la protezione dei propri device, come ad esempio la notissima suite Samsung Knox, installata su tutti i più recenti modelli del colosso coreano. Oltre a questi specifici software, non dimenticare di aggiornare il tuo smartphone al sistema operativo più recente disponibile e di effettuare sempre gli aggiornamenti delle app, che contengono fondamentali patch di sicurezza. Non può mancare, in conclusione, una menzione agli antivirus di rete, come il diffusissimo Vodafone Rete Sicura, che aiuta a “pulire” la navigazione a monte, bloccando i collegamenti a siti pericolosi.
Gli antivirus a pagamento sono davvero più sicuri?
Non c’è dubbio che l’efficacia di alcuni antivirus gratuiti sia buona, tuttavia il software a pagamento normalmente ha una serie di strumenti aggiuntivi e garantisce una maggiore protezione, oltra a godere del supporto tecnico alla clientela nel caso di problemi. Si parla più precisamente di suite di Internet Security, più che di specifici antivirus. Sono software che possono contenere strumenti di protezione per i propri file, le password e anche filtri per l’infanzia molto utili per evitare che i più piccoli possano entrare in contatto con contenuti pericolosi o comunque inadatti alla loro età. Vi sono versioni con licenze per 1 o più anni, così come per 1 solo PC o per 3 / 5 device, costituendo quindi una protezione per tutta la famiglia. Le versioni più recenti di questi software rallentano i PC in misura molto più ridotta di quelli di molti anni fa, quando installare un antivirus significava spesso rendere il tuo computer una vera e propria lumaca. Ti consiglio in ogni caso una versione di antivirus a pagamento in particolare se passi molto tempo al PC e lo usi anche per motivi professionali, magari aggiungendo una rete VPN (la cui configurazione può far parte della suite di Internet Security acquistata).
In conclusione, non disdegnare gli antivirus gratis, che possono rappresentare già un buon livello di protezione, ma se vuoi una sicurezza maggiore e supporto tecnico in caso di problemi, meglio acquistare una suite di Internet Security a pagamento. Non dimenticare, infine, di fare periodiche scansioni del tuo PC per verificare l’ingresso ignoto di pericolosi virus o malware che possono compromettere i tuoi dati.
Leggi anche:
Quando è necessaria una rete VPN
Quando è necessaria una rete VPN