
Scopri tutti gli LG Watch
LG Sport e LG Watch Style

Gli LG Watch presentano Google Fit per il vostro allenamento. Potrete fissare obbiettivi e monitorare le vostre attività sportive. In ogni caso, se non volete usare Google Fit, grazie al Play Store incorporato nell'orologio LG potrete scaricare altre app Android Wear.
LG Sport e LG Watch Style dispongono di quadranti circolari e di un pulsante laterale a rotazione per una navigazione più comoda. Girando il bottone con il dito, infatti, potrete leggere i messaggi o scrollare il menu delle notifiche. Il quadrante può essere personalizzato per mostrare le informazioni più importanti al volo, in modo da averle sempre sott'occhio anche durante l'attività fisica.
Inoltre, entrambi gli smartwatch LG dispongono di 4 GB di memoria interna, l'ideale per poter caricare le proprie playlist da usare durante l'allenamento.
In particolare, LG Sport è uno smartwatch veramente indipendente grazie alla connettività 4G LTE e grazie ad una serie di moduli stand-alone. In primis fra tutti, il GPS integrato, utile per chi va a correre magari anche per lunghi percorsi. Non solo, con LG Sport potrete pagare al volo i vostri acquisti online grazie ad Android Pay. LG Sport presenta un display P-OLED da 1,38 pollici, cassa in acciaio Inox 316L, vetro Gorilla Glass 3 che lo protegge dagli urti e cinturino in poliuretano. Grazie alla certificazione IP68, può essere usato anche sotto la doccia, in quanto è impermeabile e resiste alla polvere. Monta sei sensori: accelerometro e giroscopio a 6 assi, barometro, sensore PPG per il monitoraggio cardiaco, GPS ed il sensore per la luce.
La batteria è da 430 mAh, quindi piuttosto generosa e sarà disponibile nelle colorazioni Titanium e Dark Blue.

In questo modello la certificazione contro acqua e polvere scende a IP67 e la batteria ha una capacità di 240 mAh. Anche i sensori sono un po' ridotti, vediamo infatti montati l'accelerometro e il giroscopio a 6 assi e il sensore della luce.
I nuovi LG Watch saranno in mostra al prossimo Mobile World Congress, quindi rimanete connessi sulle nostre pagine perché ve li mostreremo direttamente da Barcellona. In quell'occasione, molto probabilmente, verranno anche annunciati prezzi e disponibilità.
Leggi il nostro speciale Mobile World Congress 2017
Le novità di Android Wear 2.0
Ma cosa comporta in concreto la collaborazione con Google per lo sviluppo del nuovo sistema operativo per wearable Android Wear 2.0? Seguendo la scia delle novità e degli aggiornamenti introdotti con Android Nougat per gli smartphone, il team di Google ha studiato un'interfaccia utente migliorata ed una più rapida ed efficace gestione delle notifiche e dei messaggi.
Come detto poc'anzi, grazie all'assistente vocale Google Assistant potrete rispondere al volo ai messaggi semplicemente premendo il pulsante power dello smartwatch e pronunciando le parole magiche "Ok Google". Sempre così, sarete in grado di fissare appuntamenti in agenda o di chiedere a Google le informazioni sul traffico o le indicazioni per un percorso.
Con il nuovo sistema operativo Android Wear, inoltre, rispondere ai messaggi è ancora più facile in quanto potrete scrivere a mano o, se preferite, passare alla tastiera o ancora usare il sistema di Smart Reply che si basa sulla tecnologia di Machine Learning di Google. Si tratta di una tecnologia che "apprende" costantemente le abitudini dell'utente e adatta il sistema di conseguenza.
Vuoi sapere anche le novità di Android Nougat? Leggile qui