Ad IFA ASUS festeggia i suoi 30 anni con una nuova lineup prodotti

News
05/09/2019 Alessandra Basile 1240

Creativi, content creators, professionisti e appassionati di fitness all`appello: ASUS ha presentato alla fiera di Berlino una scorpacciata di nuovi prodotti. Scopri tutto nel nostro articolo.

Ad IFA ASUS festeggia i suoi 30 anni con una nuova lineup prodotti 30 anni e non sentirli. Ecco lo spirito della presentazione di ASUS di ieri a Berlino, in attesa dell'apertura ufficiale dei battenti di IFA, la fiera berlinese dedicata al mondo della tecnologia. "Sono entusiasta di essere a IFA quest'anno e di poter celebrare i 30 anni di innovazione di ASUS lanciando un'incredibile gamma di nuovi prodotti per i consumatori di tutta Europa", ha affermato S.Y. Hsu, Co-CEO di ASUS. "Queste ultime creazioni sono un esempio concreto della nostra attenzione nel fornire a professionisti, consumatori e videogiocatori soluzioni che consentano loro di svolgere il loro lavoro in maniera ottimale, vivere uno stile di vita migliore e godersi esperienze di intrattenimento al meglio". La nuova lineup prodotti è ricca di novità che abbracciano un pubblico piuttosto ampio: dai designers, ai content creator, passando dagli appassionati di fitness. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
 

ASUS ProArt: l’ecosistema pensato per i creatori di contenuti

ProArt è una soluzione digitale completa per la creazione di contenuti che si distinguono per precisione assoluta, massime prestazioni, connettività più versatile, velocità e stabilità costanti e un’affidabilità comprovata.
La gamma completa di notebook ProArt StudioBook sfrutta le funzionalità della GPU NVIDIA GeForce RTX, tra cui ray tracing in tempo reale e accelerazione dell'IA, soddisfacendo le esigenze dei content creator. I laptop RTX Studio sono realizzati con precisione per aiutarti nella produttività quotidiana del tuo lavoro e garantiscono prestazioni delle app di creatività, photo e video editing. Oltre ai modelli premium ProArt StudioBook One e ProArt StudioBook Pro X, la serie comprende anche ProArt StudioBook Pro 17/15 e ProArt StudioBook 17/15 con entrambe le opzioni GPU Quadro e GeForce e tutte dotate di Windows 10. ProArt StudioBook One e ProArt StudioBook Pro X sono gli StudioBook più potenti di sempre. Con il badge RTX Studio, sono i primi dispositivi dotati della scheda grafica NVIDIA Quadro RTX (6000 per il primo modello e 5000 per il secondo) che garantiscono la grafica più potente al mondo.
ProArt StudioBook One presenta un display davvero sorprendente: con risoluzione 4K UHD convalidato PANTONE, ha una frequenza di aggiornamento di 120Hz superveloce e rapporto schermo-corpo dell'84% e una riproduzione e una precisione del colore eccezionali grazie anche all'ampia gamma Adobe RGB al 100% del display e la classificazione Delta-E <1. Questo permette a tutti coloro che lavorano con le immagini di visualizzare i colori con cui stanno componendo i propri progetti nel miglior modo possibile e con la massima fedeltà cromatica.
L`ecosistema ProArt si compone anche del PC Desktop ProArt Station D940MX, uno dei desktop piu` piccoli disponibili sul mercato. Troviamo anche il monitor ASUS ProArt PA32UCG: il primo al mondo HDR 1600 a 120Hz e risoluzione 4K.
Il minimo comune denominatore di tutta la serie ProArt è l`applicazione ProArt Creator Center che esalta l`esperienza di creazione di contenuti, permettendo di calibrare i colori, ottimizza la prestazioni e permette la sincronizzazione tra i vari device della linea.
 

ASUSPRO B9 (B9450)

Novità in arrivo da Berlino anche per i professionisti che possono contare ora del notebook da 14 pollici più leggero del mondo, coi suoi 880 grammi. Il B9 è sì un notebook ultraportabile, ma non si ferma qui. Infatti presenta prestazioni di alto livello che permettono di gestire applicazioni in multitasking con processori di decima generazione Intel Core, memoria ultraveloce fino a due 1TB.
Inoltre, non è solo leggero, bensì anche estremamente compatto grazie al display NanoEdge con un notevole rapporto schermo/corpo del 94%, che gli permette di essere inserito come 14 pollici in un profilo compatto da 13 pollici. Ed è super sottile: soli 14,9 mm.
 

Arrivano i nuovi ZenBookAsus Zenbook

Il palco di Berlino ha visto anche la presentazione dei nuovi ZenBook Pro Duo (UX581) e ZenBook Duo (UX481) che confermano la caratteristica distintiva che abbiamo visto per la prima volta all’edizione dell’anno scorso di IFA: lo screenpad. Si tratta di un vero e proprio secondo schermo che si attiva sul touchpad del computer. Questa nuova generazione di screenpad è ancora più innovativa perchè è ancora più ampio e permette, quindi, di ampliare le sue potenzialità.
ZenBook Pro Duo garantisce anche una notevole potenza per avere prestazioni elevate e la massima creatività. Implementa processore fino a Intel Core di nona generazione, fino a 32GB di RAM, uno storage fino a 1 TB di tipo SSD, e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 2060 oltre ad un display da 15,6 pollici con risoluzione 4K UHD (3840 x 2160) convalidato PANTONE e un touchscreen OLED HDR con certificazione VESA DisplayHDR TrueBlack 500.
Mentre se non vuoi scendere a compromessi, ma preferisci dimensioni più contenute, allora ZenBook Duo è quello che fa per te. Fornisce le stesse caratteristiche dello ZenBook Pro Duo, ma con uno chassis ancora più piccolo e leggero: processore fino a Intel Core i7 di decima generazione, scheda grafica GeForce MX250, display FHD NanoEdge convalidato PANTONE e ScreenPad Plus FHD. Come lo ZenBook Pro Duo, integra una connettività ultra-veloce e affidabile ideale per le necessità dei creativi grazie a Intel Wi-Fi 6 (Gig+).
 

VivoWatchE per il benessere arriva il nuovo VivoWatch SP

VivoWatch SP promette di diventare il tuo prossimo alleato per il benessere. Infatti, integrando i sensori ECG e PPG di livello medico con tecnologia ASUS HealthAI, questo smartwatch può monitorare in tempo reale i principali parametri relativi al proprio stato di benessere, tra cui frequenza cardiaca, livello di ossigenazione del sangue, indice di attività nervosa, livello di stress e pressione sanguigna.
L'intelligenza artificiale supporta la dotazione di sensori perchè grazie alla tecnologia ASUS HealthAI, VivoWatch SP è capace di fornire approfondimenti e consigli personalizzati sulla salute quotidiana e a lungo termine, basati sulle abitudini personali di chi lo indossa.
Uno dei suoi aspetti distintivi è il design che è allo stesso tempo elegante e resistente, rendendolo adatto per tutte le occasioni, da quelle di lavoro agli allenamenti in palestra o all’aperto. Infatti, è progettato per andare praticamente ovunque. È impermeabile fino a 50 metri di profondità (5 ATM), è dotato di un comodo cinturino a sgancio rapido e offre una durata della batteria fino a 14 giorni.