
Onegearpro EIS 4K Plus – Caratteristiche tecniche
La EIS 4K Plus è un'action cam di Onegearpro e il modello suggerisce già una sua caratteristica tecnica saliente: si tratta di un’action cam 4K. Permette, infatti, di realizzare riprese con risoluzione 4K a 30fps. Sono possibili ovviamente anche altre combinazioni (che permettono tra l’altro di risparmiare spazio in memoria): si può registrare a 2,7K e 60fps, a 1080p e 100fps o 720p e 240fps. Chiaramente, può essere utilizzata anche come fotocamera digitale e le fotografie possono essere scattate con una risoluzione che va da 5 MP a 16 MP.Si tratta di un'action cam wifi, quindi può essere collegata allo smartphone tramite l'app apposita. Sempre sul fronte controllo del dispositivo, nella confezione trovi anche un telecomando bluetooth per avviare le riprese o gli scatti fotografici. La Onegearpro EIS 4K Plus presenta una cassa in metallo e, grazie alla custodia waterproof in dotazione, può essere immersa nell'acqua fino a 30 metri. L'angolo di ripresa è di 170°.
Presenta due display, uno posteriore a colori ed uno anteriore. La dotazione di sensori vede un giroscopio a tre assi e l'accelerometro per la compensazione delle vibrazioni e degli scostamenti (ma di questo ti parlerò meglio dopo). Infine, monta una batteria al litio ricaricabile da 1050 mAh e dispone di uno slot per la microSD.
Action Cam Onegearpro EIS 4K Plus – Scheda tecnica
Onegearpro EIS 4K Plus – Come funziona
Il funzionamento di quest’action cam 4K WiFi è sicuramente uno dei suoi punti di forza. Infatti, dispone solo di tre tasti: un pulsante frontale di accensione e spegnimento e che permette anche di navigare nel menu, un pulsante superiore per avviare le riprese e per confermare le selezioni del menu e un pulsante laterale per la funzione WiFi. Stop. Quindi non dovrai impazzire tra mille comandi e avrai tutto a portata di mano. Oltretutto le sue dimensioni sono veramente contenute ed i tasti sono molto vicini tra di loro. Ma sono piuttosto grandi, quindi li puoi premere agevolmente anche se indossi i guanti.Grazie ai due display hai una serie di informazioni utili sott'occhio. Su quello posteriore a colori puoi controllare le riprese e le voci di menu, mentre quello anteriore ti permette di vedere sempre quale funzionalità è in corso (se video o foto), i minuti o gli scatti rimanenti, l'impostazione di risoluzione e i frame per secondo, oppure ti mostra se hai avviato la connessione WiFi con lo smartphone.
Sono presenti alcune funzioni rapide, come la "oneclick": con un click accendi l’action cam e avvii la registrazione, con due click scatti le foto. Puoi scegliere anche alcune modalità particolari come "burst" che permette di scattare una serie di foto in sequenza oppure la registrazione in loop che va a sovrascrivere con i nuovi video quelli registrati precedentemente. Il tutto è molto rapido, intuitivo e di facile utilizzo.

Le riprese e la stabilizzazione
Penso che uno dei fattori decisivi per l’acquisto di un’action cam sia la qualità dei video registrati, strettamente collegata alla stabilizzazione delle riprese. Infatti, le riprese durante sport all'aperto come gite in mountainbike in montagna, sciate invernali o giri in moto come quelli che ho fatto io, vengono poste a sollecitazioni molto forti, sia a causa della velocità, sia per gli sbalzi. L’action cam Onegearpro EIS 4K Plus dispone del sistema digitale di stabilizzazione EIS – che le dà il nome – che si basa sul giroscopio a tre assi e sull’accelerometro che rileva la posizione corrente e, sfruttando un algoritmo di compensazione, va a ridurre tutti i vari scostamenti. Nelle riprese che ho realizzato, in effetti, ho notato che anche ad elevate velocità il video risulta molto stabile (dal vivo era molto più movimentato!).Inoltre, la risoluzione 4K permette di realizzare ottime riprese con un elevato livello di dettaglio, senza fastidiose pixelature.

Onegearpro EIS 4K Plus – L'uso con lo smartphone
Come ti accennavo poc'anzi, si tratta di un'action cam WiFi, grazie al modulo WiFi integrato. Per usare questa funzionalità, devi scaricare l'app Ez iCam, premere il pulsante laterale sul corpo dell'action camera per avviare la connessione, cliccare sul pulsante "Connect device Wi-Fi" sull'app sullo smartphone e poi selezionare la cam che verrà rilevata dal telefono. A quel punto il gioco è fatto, vedrai sul display dello smartphone la stessa inquadratura ripresa dall'action cam. Non solo, puoi usarlo per comandare l'action cam direttamente dallo smartphone, puoi scaricare sul telefono i video registrati e condividerli subito sui social e, cosa che ho trovato particolarmente utile, svuotare la microSD mentre sei in giro. Infatti, le riprese 4K richiedono una buona quantità di memoria, quindi se la tua scheda è piena e non vuoi sacrificare il girato con i video in loop, questa può essere una soluzione interessante.
Onegearpro EIS 4K Plus- Giudizio finale
Se l'obiettivo del videotest era quello di stabilire se il mercato delle action cam propone soluzioni alternative alle "classiche" GoPro, posso dire che la prova è stata superata. Le riprese realizzate in moto grazie a quest'action cam 4K sono molte buone e presentano un elevato livello di dettaglio. Particolarmente buona la stabilizzazione grazie al sistema EIS che, anche ad alte velocità, compensa le vibrazioni e gli sbalzi. Facile ed intuitiva da utilizzare, la consiglio a chi si affaccia per la prima volta al mondo delle action cam. Tutto questo ad un prezzo di lancio di 280 Euro.