
Sei un appassionato di trekking che appena può scappa in alta quota e percorre i sentieri montani più impervi? Oppure ti piace organizzare tranquille passeggiate con la famiglia in mezzo alla natura nei fine settimana? Più in generale, ami lo sport e l'avventura? Che tu sia un esperto di trekking, un escursionista della domenica, oppure uno sportivo, avrai sicuramente provato almeno una volta il desiderio di avere con te una videocamera per immortalare scene, situazioni e panorami che si possono trovare solo immergendosi nella natura, tra spiagge, boschi, montagne e savane. Però, in ambienti simili, un dispositivo tecnologico delicato come una videocamera o una fotocamera tradizionali possono avere vita breve, perché basterebbe una caduta, un urto, uno schizzo d'acqua o uno scroscio di pioggia improvviso per rovinarli definitivamente. È in queste situazioni che bisogna allora puntare sulle mini videocamere digitali per sportivi, poco ingombranti e fatte apposta per sopportare una vita avventurosa e scomoda. Stiamo parlando delle action cam!
Senza mani!

Solidità e tecnologia
Le caratteristiche di queste videocamere possono essere svariate e dipendono dai modelli, ma hanno tutte un unico comune denominatore: la robustezza. Solide, resistenti e prodotte con materiali e rifiniture antiurto, le action cam sono generalmente resistenti all'acqua o addirittura impermeabili. La loro struttura è studiata per un comodo uso senza mani, in modo da non interferire con l'esperienza avventurosa in corso. Naturalmente le caratteristiche tecniche non vengono necessariamente sacrificate alla robustezza della struttura, quindi esistono modelli di diversa fascia, da quelli che vanno alla classica risoluzione 640 x 480 a quelli che registrano direttamente in full HD. Tutte le action cam hanno invece dei monitor LCD a colori, memorie SD integrate ed espandibili, porte USB per il trasferimento dei video su PC e connettori RCA per riprodurli immediatamente.