
Guarda tutte le nostre migliori offerte last minute
1. Acquisti online: scegli il tuo sito
Una delle paure più diffuse di un neofita degli acquisti su Internet è incappare in possibili frodi. Rivolgersi a siti noti e presenti da anni sul mercato è il modo migliore per non avere sorprese, ma vi sono piccoli accorgimenti che ti permettono di capire in anticipo se il sito su cui ti accingi ad effettuare acquisti è affidabile. Oltre a poter verificare con una semplice ricerca su Google la “storia” di un portale (è frequente trovare, ad esempio su Wikipedia, informazioni di questo tipo), è consigliabile controllare se prima dell’indirizzo www. vi sia https://, che conferma che si tratta di un sito coperto da certificato SSL (basta anche verificare se vi è un’icona a forma di lucchetto a sinistra della url). Un altro accorgimento è non effettuare mai pagamenti con bonifico su conti correnti privati intestati a singole persone, ma verificare sempre che si tratti di conti intestati a Società (a meno che si tratti di un artigiano o artista che vende le proprie opere su un sito personale). I pagamenti elettronici sono preferibili: ricorda che vi è sempre la possibilità di contestare un pagamento, sia se effettuato con carte di credito sia con PayPal, Satispay o altre app di pagamento, e che vi sono stati molti passi in avanti sulla sicurezza dei pagamenti elettronici, in particolare con l’implementazione dei protocolli 3D-Secure e PSD2 (se vuoi saperne di più, leggi il mio articolo sull’argomento).Ultimo consiglio: se su un prodotto che ti interessa vedi un prezzo molto basso, e in ogni caso molto inferiore rispetto a tutti gli altri siti, fai particolare attenzione nel verificare quanto specificato poc’anzi.
Con questi semplici accorgimenti, molto difficilmente incapperai in brutte sorprese!
2. Vendite su Internet: la disponibilità dei prodotti
Quando stai per effettuare un acquisto online, prima di mettere un prodotto nel carrello verifica sempre la disponibilità indicata sul sito: normalmente è in evidenza e, talvolta, è indicato anche il numero di pezzi. Se l’articolo non è disponibile, a volte viene visualizzato il tempo teorico di attesa: alcuni siti ne consentono comunque l’acquisto, avvisando il cliente di questa circostanza, altri lo inibiscono rimandando il cliente a verificarne successivamente l’assortimento. Tieni sempre conto che qualsiasi sito Internet ha un tempo tecnico per processare l'ordine e farlo "scendere" in magazzino, ragion per cui può capitare che, in caso di forti promozioni e quantità molto limitate, gli stock si possano esaurire molto rapidamente: se il prodotto che ti interessa ha un buon prezzo e vedi che sono disponibili pochi pezzi, affrettati, tenendo conto che, se le richieste sono molto numerose in un lasso di tempo breve, il portale potrebbe annullarti successivamente l'ordine per esaurimento dello stock. Aggiornare in tempo reale le quantità disponibili potrebbe, infatti, non essere sempre possibile.3. Le transazioni con carta di credito: quando vengono effettivamente prelevati i soldi?
Se non sei pratico di acquisti online, è bene che tu sappia come funziona il meccanismo di prelievo di danaro dalle carte di credito quando compri su Internet. La maggior parte dei siti di vendita online, quando effettui un acquisto, non prelevano subito il danaro ma occupano il plafond di spesa corrispondente all’acquisto. Ogni carta, infatti, ha un tetto massimo di spesa (il plafond, appunto) e quando si acquista viene "bloccata" la somma fino alla eventuale movimentazione, che avviene solo al momento della spedizione. Ogni sito online di solito imposta un tetto massimo di giorni in cui lasciare la transazione in un “Limbo” fino alla spedizione, superato il quale la somma viene in ogni caso movimentata in automatico (normalmente tra i 15 e i 30 giorni): questo per ragioni tecniche. Quando un ordine viene annullato (per decisione del cliente o per mancanza di merce), quel che avviene è la liberazione del plafond, operazione che richiede un certo numero di giorni prima di essere visualizzata dal cliente. Questo tempo varia in base al tipo di carta (le prepagate, ad esempio, necessitano di tempistiche maggiori) e del circuito di appartenenza (Mastercard, Visa, ecc.). Se dopo l’annullamento di un ordine non vedi subito libero il plafond di spesa relativo a quell’acquisto, non ti preoccupare: è solo questione di giorni.
Se stai acquistando un prodotto di qualunque tipo ma che non supera un certo peso e volume, quasi certamente verrà affidato ad un corriere espresso, con tempistiche di consegna che, a seconda delle zone d’Italia e del periodo, possono variare approssimativamente tra i 2 e i 5 giorni. Il sito di vendita online fornisce al cliente di solito il tracking dell'ordine che viene trasmesso dal corriere, consentendoti di monitorare la consegna. Se, invece, stai acquistando un grande elettrodomestico (lavatrice, frigorifero, ecc.) o un prodotto che, per peso e caratteristiche, necessita di particolare cura nel trasporto (ad esempio un televisore di grandi dimensioni), molto spesso i siti di vendita online ricorrono ai cosiddetti “corrieri tecnici”, cioè vettori specializzati nel trasporto di prodotti delicati. Le modalità operative e l’organizzazione di questi corrieri consentono una particolare cura della merce assicurando altresì, quando richiesti, servizi di facchinaggio al piano e di installazione. Il costo di queste consegne è maggiore e le tempistiche sono più lunghe: le trovi pubblicate nelle condizioni di vendita del portale che stai utilizzando.
5. Diritto di recesso e cosa fare in caso di guasti
Se hai acquistato online come persona fisica e non come professionista con Partita Iva, per ogni acquisto hai diritto al ripensamento e alla restituzione del prodotto, qualora non corrisponda alle tue aspettative. Questo diritto tecnicamente viene definito Diritto di Recesso ed è regolato dal Codice del Consumo, un insieme di norme a tutela degli acquisti. Hai 14 giorni di tempo dopo la consegna per esercitare questo diritto: nel caso tu voglia rimandare indietro un prodotto, dovrai attenerti alle istruzioni che ti fornirà il portale su cui hai acquistato e sei tenuto a restituire il bene nelle condizioni in cui lo hai ricevuto. Quando il prodotto torna in magazzino, viene verificato e ricaricato: a questo punto riceverai il rimborso del valore del bene (a tuo carico resteranno le spese di trasporto). Se il prodotto risultasse guasto appena ricevuto (in gergo tecnico, D.O.A., acronimo di Dead On Arrival), puoi richiederne la riparazione o la sostituzione, che scatta in automatico qualora l’eventuale riparazione si rivelasse più onerosa della riparazione. Per quanto riguarda invece un eventuale danneggiamento, ti rimandiamo al mio approfondimento sull'argomento).
Se hai acquistato online come persona fisica e non come professionista con Partita Iva, per ogni acquisto hai diritto al ripensamento e alla restituzione del prodotto, qualora non corrisponda alle tue aspettative. Questo diritto tecnicamente viene definito Diritto di Recesso ed è regolato dal Codice del Consumo, un insieme di norme a tutela degli acquisti. Hai 14 giorni di tempo dopo la consegna per esercitare questo diritto: nel caso tu voglia rimandare indietro un prodotto, dovrai attenerti alle istruzioni che ti fornirà il portale su cui hai acquistato e sei tenuto a restituire il bene nelle condizioni in cui lo hai ricevuto. Quando il prodotto torna in magazzino, viene verificato e ricaricato: a questo punto riceverai il rimborso del valore del bene (a tuo carico resteranno le spese di trasporto). Se il prodotto risultasse guasto appena ricevuto (in gergo tecnico, D.O.A., acronimo di Dead On Arrival), puoi richiederne la riparazione o la sostituzione, che scatta in automatico qualora l’eventuale riparazione si rivelasse più onerosa della riparazione. Per quanto riguarda invece un eventuale danneggiamento, ti rimandiamo al mio approfondimento sull'argomento).
Se sei un neofita degli acquisti online, insomma, non hai molto di cui preoccuparti: è sufficiente conoscere queste poche regole e prestare attenzione al momento dell’acquisto e della consegna per non trovarti davanti a brutte sorprese, approfittando di una possibilità di scelta molto più ampia di qualsiasi emporio fisico e di prezzi spesso più bassi.