Acqua dell'asciugatrice: come riutilizzarla per risparmiare

Guida all'acquisto
28/06/2022 Maria Antonia Frassetti 102371

Per evitare gli sprechi e ridurre i consumi, sono tanti gli accorgimenti che possiamo adottare quotidianamente a casa. Per esempio, riciclare l’acqua dell’asciugatrice. Leggi questa guida per scoprire come.

acqua asciugatriceL’asciugatrice è ormai diventata indispensabile nelle nostre case, soprattutto nei mesi freddi quando l’umidità e le basse temperature non permettono di stendere il bucato all’aria aperta né dentro casa. C’è chi, tuttavia, guarda questo elettrodomestico ancora con diffidenza, preoccupandosi in particolar modo dei costi in bolletta, oggi ancora di più a causa dei rincari dell’energia elettrica.

Premesso che l’asciugatrice, così come qualsiasi altro apparecchio domestico, va utilizzata in modo responsabile, l’innovazione sui modelli di ultima generazione ha permesso di fare notevoli passi avanti sul fronte dei consumi rispetto al passato. Da non sottovalutare, nemmeno, l’importanza dell’etichetta energetica che al momento dell’acquisto ci permette di valutare le prestazioni energetiche. Esistono, poi, tutta una serie di accorgimenti che possiamo facilmente adottare per limitare gli sprechi. Ad esempio, riciclare l’acqua di condensa dell’asciugatrice. Continua a leggere questa guida per scoprire in che modo. 
 

Come utilizzare l'asciugatrice senza sprechi

Ad ogni ciclo di asciugatura l’umidità estratta dal bucato viene trasformata in acqua che alla fine va scaricata esternamente. Questo processo può avvenire in due modi: tramite allacciamento diretto ad un tubo di scarico come succede nelle lavatrici al termine del lavaggio oppure, più frequentemente, attraverso la raccolta in una vaschetta estraibile (sistema a condensazione). Quest'acqua, solitamente, la buttiamo nel lavandino oppure nel wc del bagno. Ma perché sprecare una risorsa così preziosa quando può essere riutilizzata in modo intelligente per altre attività domestiche?
   

L'acqua dell'asciugatrice è distillata?

Facciamo una piccola precisazione: l’acqua prodotta dall’asciugatrice non è distillata, bensì demineralizzata. Significa che è priva di calcare e sali minerali, ma non è pura al 100% poiché può contenere impurità come batteri e altri microorganismi o anche, più banalmente, tracce di ammorbidente, detersivo e tessuti. Al di là dell’utilizzo che si decide di farne, per una maggiore sicurezza è sempre consigliato filtrarla, utilizzando un colino a maglie strette, o in alternativa, della semplice carta assorbente o una garza.
 

Come riutilizzare l'acqua dell'asciugatrice

Ecco alcune idee: 

1. Pulire il lavello della cucina, la rubinetteria dei sanitari, le pentole e qualsiasi altro oggetto in acciaio inox: proprio perché l’acqua di condensa è demineralizzata, è perfetta per pulire tutte quelle superfici che altrimenti rimarrebbero macchiate a causa del calcare;
2. Lavare i pavimenti (versandola direttamente in un secchio o nel serbatoio di un robot lavapavimenti), le piastrelle e i vetri di casa, senza lasciare aloni o inestetiche striature;
3. Lavare il bucato a mano oppure mettere in ammollo i capi da smacchiare o pretrattare;
4. Riempire i serbatoi degli umidificatori, inclusi quelli in coccio per i termosifoni in inverno;
5. Lavare la macchina e riempire la vaschetta dei tergicristalli dell’auto;
6. Lavare i capelli: l’acqua demineralizzata ha un effetto benefico sulla lucentezza e sulla morbidezza dei capelli (provare per credere!).
 

Acqua dell’asciugatrice per stirare?

Rispondere a questa domanda non è semplice. Si può utilizzare occasionalmente, ma non sempre. Questo perché, anche nonostante il filtraggio, l’acqua dell’asciugatrice rischia di danneggiare il ferro da stiro nel lungo periodo a causa delle impurità che possono rimanere al suo interno. 
 

Acqua demineralizzata fatta in casa: altri usi

E se volessimo sfruttare l’acqua di condensa per innaffiare le piante di casa o l’orto? Anche questa pratica sarebbe da evitare, perché essendo senza minerali è priva di nutrimento. Inoltre, sempre a causa dei residui delle sostanze chimiche impiegate durante il lavaggio o l’asciugatura, potrebbe essere nociva. Quello che è certo è che l’acqua dell’asciugatrice non è potabile: quindi, non va assoultamente bevuta né data da bere agli animali domestici. Infine, non va usata per cucinare o anche solo per lavare la frutta e la verdura prima del loro consumo.


Efficienza energetica: Classe A+; Modalità asciugatura: Pompa di calore; Capacità asciugatura: 7 kg; Profondità: 50.8 cm; Motore inverter: No;

Prezzo di listino:¤ 709,99

709,99

Prezzo precedente:¤ 368,99


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 709,99

709,99

Prezzo precedente:¤ 368,99


Asciugatrice LG - RC80V9AV3W Classe A+++ 8 Kg Profondità 69 cm Pompa di calore
Tasso 0%Tasso 0%

Efficienza energetica: Classe A+++; Modalità asciugatura: Pompa di calore; Capacità asciugatura: 8 kg; Profondità: 69 cm; Motore inverter: Sì;

Prezzo di listino:¤ 1.598,99

961,99

Prezzo precedente:¤ 709,99

¤ 96,10 / mese

+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 1.598,99

961,99

Prezzo precedente:¤ 709,99

¤ 96,10 / mese

Asciugatrice Bosch - WQG233D0IT Serie 6 Classe A+++ 8 Kg Prof. 59.9 cm Pompa di calore
Tasso 0%Tasso 0%

Efficienza energetica: Classe A+++; Modalità asciugatura: Pompa di calore; Capacità asciugatura: 8 kg; Profondità: 59.9 cm; Motore inverter: Sì;

Prezzo di listino:¤ 1.098,99

748,99

Prezzo precedente:¤ 697,99

¤ 74,80 / mese

+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 1.098,99

748,99

Prezzo precedente:¤ 697,99

¤ 74,80 / mese