
Vedi tutti gli smartphone Nubia, Xiaomi e Meizu
Meizu MX6: un processore potente
Fratello minore del Meizu M3 Note, col suo grande display oleofobico IPS full HD da 5,5" lo smartphone Meizu MX6 si qualifica come un phablet dalle ottime prestazioni multimediali, grazie alla luminosa fotocamera da 12 Megapixel con apertura focale f/2.0 e risoluzione 3968 x 2976 pixel, accoppiata a quella anteriore da 5MP ottima per i selfie. Lo schermo è anche dotato di modalità protezione occhi, attivabile dalle impostazioni.
L’hardware si muove sull’architettura deca-core del processore MediaTek Helio X20 MT6797 da 2,3 gHz che grazie ai 4GB di RAM garantisce sufficiente fluidità rispetto agli standard prevalenti in questa fascia. La memoria ROM di 32GB consente un utilizzo senza rinunce da parte dell’utente medio: sarebbe tuttavia apprezzabile l’espandibilità con scheda micro SD, non prevista.
La rete viaggia veloce sulla banda 4G LTE e la batteria da 3060mAh garantisce una buona autonomia che si attesta sul giorno e mezzo con utilizzo medio. Il sistema operativo è Android 6.0 Marshmallow.
Esteticamente non particolarmente originale (somiglianze evidenti con notissimi concorrenti) ma elegante e non pesante (150 gr. circa), è dotato di monoscocca in metallo con due inserti in plastica sui bordi superiore e inferiore, che rendono la presa particolarmente efficace.
Completa la dotazione lo slot per DUAL SIM integrato e il sensore di impronte digitali a garanzia di maggior privacy.
E' il prodotto adatto a chi vuole prestazioni e qualità senza spendere troppo e con un occhio all’estetica.

L’hardware si muove sull’architettura deca-core del processore MediaTek Helio X20 MT6797 da 2,3 gHz che grazie ai 4GB di RAM garantisce sufficiente fluidità rispetto agli standard prevalenti in questa fascia. La memoria ROM di 32GB consente un utilizzo senza rinunce da parte dell’utente medio: sarebbe tuttavia apprezzabile l’espandibilità con scheda micro SD, non prevista.
La rete viaggia veloce sulla banda 4G LTE e la batteria da 3060mAh garantisce una buona autonomia che si attesta sul giorno e mezzo con utilizzo medio. Il sistema operativo è Android 6.0 Marshmallow.
Esteticamente non particolarmente originale (somiglianze evidenti con notissimi concorrenti) ma elegante e non pesante (150 gr. circa), è dotato di monoscocca in metallo con due inserti in plastica sui bordi superiore e inferiore, che rendono la presa particolarmente efficace.
Completa la dotazione lo slot per DUAL SIM integrato e il sensore di impronte digitali a garanzia di maggior privacy.
E' il prodotto adatto a chi vuole prestazioni e qualità senza spendere troppo e con un occhio all’estetica.
Xiaomi REDMI Note 3 Pro: autonomia ed eleganza
Come il Meizu MX6, anche lo Xiaomi Redmi Note3 Pro ha un display da 5,5" che lo rende un phablet concorrente, anche se di fascia inferiore. Tuttavia la macchina interna non è certo trascurabile, anzi: dotato di un
processore Qualcomm Snapdragon 650, fotocamera principale da 16 Megapixel, connettività 4G LTE, 32 GB di memoria ROM, 3GB di RAM e slot per DUAL SIM, ha pochi eguali tra i rivali diretti.
Anche questo modello esteticamente non è proprio originalissimo: ispirato a notissimi brand rivali, resta tuttavia un prodotto gradevole con la sua scocca completamente in lega di alluminio e magnesio.
Il sensore di impronte digitali vanta tempi (dichiarati) di sblocco tra i migliori della categoria: 0,3".
La batteria è eccezionale: coi suoi 4000mAh garantisce fino a due giorni di utilizzo medio, autonomia difficilmente riscontrabile tra i concorrenti diretti.
Un altro PLUS è la possibilità di espandere la memoria con scheda micro SD, caratteristica non presente sul più costoso Meizu Mx6.
Se guardiamo al rapporto qualità-prezzo, il REDMI Note3 Pro ha senz'altro ottime frecce al suo arco: se viaggiate molto e avete bisogno di uno smartphone performante con una grande autonomia, difficile trovare di meglio a questo prezzo.
Come il Meizu MX6, anche lo Xiaomi Redmi Note3 Pro ha un display da 5,5" che lo rende un phablet concorrente, anche se di fascia inferiore. Tuttavia la macchina interna non è certo trascurabile, anzi: dotato di un

Anche questo modello esteticamente non è proprio originalissimo: ispirato a notissimi brand rivali, resta tuttavia un prodotto gradevole con la sua scocca completamente in lega di alluminio e magnesio.
Il sensore di impronte digitali vanta tempi (dichiarati) di sblocco tra i migliori della categoria: 0,3".
La batteria è eccezionale: coi suoi 4000mAh garantisce fino a due giorni di utilizzo medio, autonomia difficilmente riscontrabile tra i concorrenti diretti.
Un altro PLUS è la possibilità di espandere la memoria con scheda micro SD, caratteristica non presente sul più costoso Meizu Mx6.
Se guardiamo al rapporto qualità-prezzo, il REDMI Note3 Pro ha senz'altro ottime frecce al suo arco: se viaggiate molto e avete bisogno di uno smartphone performante con una grande autonomia, difficile trovare di meglio a questo prezzo.
NUBIA Z11 Black-Gold edition: bellezza irresistibile
Nubia ha presentato sul mercato una versione esteticamente ricercata e con ritocchi all’hardware per il suo smartphone di fascia medio-alta Nubia Z11, cioè la Black-Gold special edition.
L'impatto estetico di questo smartphone è notevole: display borderless da 5,5" con vetro 2.5D (quindi leggermente curvo), grande eleganza e finiture molto ricercate con dominio del nero, eccettuati i bordi e sottili inserti oro sulla scocca posteriore (in alluminio).
Architettura hardware di prim'ordine con processore Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996, una RAM potenziata a ben 6GB rispetto ai 4GB della versione standard, ma soprattutto una potente fotocamera da 16MP con lente motorizzata e sensore CMOS che la casa cinese dichiara essere in grado di fare spettacolari foto macro a distanza molto ravvicinata. Anche la fotocamera frontale da 8MP garantisce elevata qualità per videochiamate e selfie.
La generosa memoria ROM da 64Gb è espandibile con una scheda micro SD, mentre la batteria (integrata) da 3000mAh garantisce un’autonomia che arriva al giorno e mezzo con utilizzo medio.
Il peso di 158 gr. si pone in linea con quello dei più diretti concorrenti e con gli altri due phablet di questo nostro confronto.
Anche lo Z11 è dotato di tecnologia DUAL SIM stand by, ma un importante PLUS vantato da Nubia è l’innovativa interfaccia utente NeoVision 6.0 costruita per ottimizzare l’esperienza d’uso e forse soprattutto per attirare anche gli abituali utenti di iOS: è disponibile su tutte le versioni dello Z11, che di base montano Android 6.0 (Marshmallow).
Il costo è inferiore a quello di più noti e blasonati modelli top di gamma di altri brand tuttavia la versione Black-Gold si pone nella fascia alta del mercato (attualmente si aggira intorno ai 550€) ed è attualmente il modello top di gamma di Nubia.
Se volete un prodotto di grande impatto estetico con un hardware robusto e amate la fotografia naturalistica, questo è il vostro smartphone.
Nubia ha presentato sul mercato una versione esteticamente ricercata e con ritocchi all’hardware per il suo smartphone di fascia medio-alta Nubia Z11, cioè la Black-Gold special edition.

Architettura hardware di prim'ordine con processore Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996, una RAM potenziata a ben 6GB rispetto ai 4GB della versione standard, ma soprattutto una potente fotocamera da 16MP con lente motorizzata e sensore CMOS che la casa cinese dichiara essere in grado di fare spettacolari foto macro a distanza molto ravvicinata. Anche la fotocamera frontale da 8MP garantisce elevata qualità per videochiamate e selfie.
La generosa memoria ROM da 64Gb è espandibile con una scheda micro SD, mentre la batteria (integrata) da 3000mAh garantisce un’autonomia che arriva al giorno e mezzo con utilizzo medio.
Il peso di 158 gr. si pone in linea con quello dei più diretti concorrenti e con gli altri due phablet di questo nostro confronto.
Anche lo Z11 è dotato di tecnologia DUAL SIM stand by, ma un importante PLUS vantato da Nubia è l’innovativa interfaccia utente NeoVision 6.0 costruita per ottimizzare l’esperienza d’uso e forse soprattutto per attirare anche gli abituali utenti di iOS: è disponibile su tutte le versioni dello Z11, che di base montano Android 6.0 (Marshmallow).
Il costo è inferiore a quello di più noti e blasonati modelli top di gamma di altri brand tuttavia la versione Black-Gold si pone nella fascia alta del mercato (attualmente si aggira intorno ai 550€) ed è attualmente il modello top di gamma di Nubia.
Se volete un prodotto di grande impatto estetico con un hardware robusto e amate la fotografia naturalistica, questo è il vostro smartphone.
